Venerdì 4 aprile la Scuola Secondaria di I grado “Dante Alighieri” dell’IC Rende – San Fili ha inaugurato la propria biblioteca scolastica intitolata allo stimatissimo prof. Maurizio Mari, un docente cosentino appassionato, generoso dispensatore di stimoli tra i suoi alunni.
La Dirigente scolastica, i docenti che hanno conosciuto il prof. Mari, nonché Luca Gelsomino della compagnia teatrale AttorInCorso e Fabio Vincenzi, direttore artistico del Teatro Auditorium Unical hanno sottolineato la sua umanità che il prematuro incontro con la sofferenza della malattia non ha mai intaccato, hanno ricordato il suo forte legame con la conoscenza a cui la famiglia Mari ha voluto dare seguito attraverso una consistente donazione libraria alla biblioteca della Scuola.
All’interno della biblioteca è stato istituito, inoltre, il fondo “Teresa Cimino” che conta un centinaio di volumi di saggistica, di narrativa e pubblicazioni scientifiche, donati dalla famiglia alla Scuola per dare continuità al forte legame che la docente ha creato con la lettura ed il sapere, formando tante generazioni di allievi al Liceo classico “Gioacchino da Fiore” di Rende, fino alla sua prematura scomparsa. Ne hanno fatto un partecipato ricordo la figlia Francesca e la professoressa Muià.
Il patrimonio librario della biblioteca “Dante Alighieri”, attualmente di circa 900 volumi, è cresciuto negli ultimi due anni attraverso la partecipazione ad iniziative nazionali come il progetto #ioleggoperché, attività di animazione nelle librerie del territorio, incontri con autori di rilievo nazionale e, appunto generose elargizioni di donatori come i Mari e i Cimino, le famiglie di alunni dell’Istituto come Intrieri e Arci, attività di promozione della lettura e della scrittura.
La “Dante Alighieri” è una scuola “costruita con il cuore” per citare alcuni genitori, una comunità armoniosa dove si fa pratica di condivisione, dove la progettualità si alimenta delle idee dei docenti e delle iniziative dei ragazzi.
E in questa direzione vanno i due Premi letterari che la “Dante Alighieri” ha intercettato raccogliendo l’invito dell’Alliance Française di Cosenza con il concorso letterario “A chacun sa Tour Eiffel” e de “Il Sileno editore” con il Premio letterario “Geografie del cuore” la cui prima edizione si è conclusa con la realizzazione di una pubblicazione a stampa. La seconda edizione è ora in corso di svolgimento ma il progetto, stimolante e ambizioso, – come ha ricordato il professor Francesco De Pascale, presidente de Il Sileno – è quello di dare vita ad una collana dedicata alla scuola.
La partecipazione a concorsi, la promozione della lettura e della scrittura, l’attivazione di laboratori di teatro e cinema, la realizzazione di cortometraggi con i ragazzi rientra in un progetto più ampio che vede la “Dante Alighieri” come snodo di animazione culturale della propria comunità e del proprio territorio, con il supporto costante delle famiglie, delle associazioni e, naturalmente, dei propri allievi, anima pulsante della Scuola.
0