Nella scuola della Dirigente Antonella Gravina in collaborazione con l’ Unical gli alunni hanno sperimentato un viaggio in fondo al mare per conoscere meglio le proprie emozioni e imparare che insieme possiamo superare gli ostacoli e cambiare le cose.
Gli allievi nell’ambito del percorso didattico ideato con Claudia Orrico – tirocinante al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria ( SFP) – hanno vissuto un’ esperienza immersiva che ha stimolato curiosità, interesse e collaborazione nei bambini di tutte le classi coinvolte.
Una delle aule per l’occasione è diventata l’ oceano e gli allievi hanno impersonificato pesci, tartarughe e altri piccoli animali.
Il laboratorio ha preso le mosse dalla lettura di un Albo illustrato “Tally e l’oceano di plastica” di Serena Lane Ferrari e ha previsto attività svolte in gruppo e in peer tutoring.
Gli studenti di quarta e quinta si sono trasformati in piccoli maestri e hanno condotto i bimbi delle classi prime e seconde in un viaggio che li ha fatti riflettere sulla cura dell’ambiente e sul valore dell’amicizia.
I piccoli attori si sono calati nei panni dei protagonisti della storia e insieme a loro hanno esplorato il complesso mondo emotivo.
Ciascuno – attraverso la drammatizzazione, il brainstorming e le proposte laboratoriali, ha sperimentato che si possono provare insieme paura e coraggio, gioia e tristezza e che con l’aiuto di chi ci ama ognuno può vincere le difficoltà ed essere il cambiamento fuori e dentro di sé.
L’itinerario centrato sull’educazione civica ha trasversalmente coinvolto le altre discipline e ha interessato anche la scuola dell’ Infanzia.
Per le docenti è stata inoltre l’occasione per valutare il proprio stile educativo attraverso un test condiviso dopo la partecipazione al corso di formazione “La didattica delle Emozioni”.
0